Negli ultimi anni il fenomeno dei nomadi digitali è cresciuto a livello globale e sta prendendo piede anche in Svizzera.
Grazie a Internet e alle nuove tecnologie, sempre più professionisti scelgono di lavorare viaggiando, spostandosi da una città all’altra e vivendo senza un luogo fisso.
Questa scelta offre libertà e stimoli continui, ma pone anche sfide pratiche: dove conservare i propri beni, come gestire l’attrezzatura di lavoro o gli oggetti affettivi che non possono viaggiare nello zaino.
In questo contesto, il self storage di Casaforte rappresenta una risorsa preziosa, capace di unire flessibilità, sicurezza e convenienza.
Chi sono i nomadi digitali
Un nomade digitale è una persona che sfrutta strumenti digitali e connettività per lavorare da remoto, viaggiando nel mondo. Non è semplicemente un lavoratore da remoto: la sua caratteristica principale è l’assenza di una residenza fissa e la scelta di muoversi regolarmente.
Quali lavori svolgono i nomadi digitali
I nomadi digitali si concentrano soprattutto in settori dove il lavoro online è sufficiente per svolgere incarichi e progetti:
- sviluppo software e web design;
- marketing digitale, SEO, social media management;
- copywriting, traduzioni, creazione contenuti;
- consulenze e formazione online;
- fotografia, videomaking e content creation;
- e-commerce e vendita su marketplace.
Dove e come vivono
Molti nomadi digitali scelgono il coliving e il coworking, ovvero spazi che offrono camere private o appartamenti temporanei abbinati a uffici condivisi e infrastrutture comuni.
Questa formula è diffusa in città come Lugano, Basilea, Bellinzona, Locarno e Mendrisio, che ospitano diverse strutture di coworking e iniziative collegate alle università e alle startup locali.
Qui i nomadi digitali trovano non solo una connessione veloce e ambienti di lavoro stimolanti, ma anche una comunità internazionale con cui condividere esperienze.
Tra le figure più note a livello internazionale spiccano Pieter Levels (noto anche come “levelsio” sui social media, è un imprenditore, sviluppatore autodidatta –indie maker- e una delle figure più influenti del movimento dei nomadi digital), autore di Nomad List, o la svizzera Anina Torrado, che viene definita come la prima donna svizzera che ha lavorato a tempo pieno in una posizione dirigenziale in una grande banca, viaggiando contemporaneamente attorno al globo per un anno.
Il suo caso è particolarmente interessante perché dimostra la possibilità di conciliare una carriera esigente e una posizione di responsabilità in un contesto tradizionale come quello bancario svizzero, con la libertà del nomadismo digitale, grazie al lavoro da remoto.
Il self storage come strumento per i nomadi digitali
Il Self Storage è uno strumento eccezionalmente utile per i nomadi digitali, in quanto permette di conciliare la libertà di viaggiare leggeri con la necessità di conservare i beni di valore e il proprio “punto base” emotivo e pratico.
1. Pratico ed economico
Il vantaggio principale è la possibilità di ridurre i costi fissi senza rinunciare ai propri beni.
- Sostituisce l’affitto (parzialmente): Il costo di un box Casaforte è molto più basso rispetto al mantenere un appartamento intero. Un nomade digitale che non vuole disfarsi di mobili o elettrodomestici può liberarsi dall’onere dell’affitto e conservarli in un deposito sicuro.
- Flessibilità massima: Con il self storage Casaforte si hanno contratti flessibili; è possibile prolungare o terminare l’affitto del box in base ai piani di viaggio, senza vincoli a lungo termine.
- Sicurezza e controllo: I beni sono al sicuro in strutture videosorvegliate e con accessi controllati, garantendo più tranquillità rispetto al lasciarli in un appartamento vuoto o da amici.
2. Gestione degli oggetti incessanti o sensibili
Il self storage è perfetto per gli oggetti che non possono viaggiare, ma che non vuoi perdere.
- Armadio stagionale: Conserva cappotti, attrezzatura da sci o abiti pesanti che non servono se sei in climi caldi. Al ritorno o quando cambi meta, puoi recuperare facilmente il guardaroba.
- Attrezzatura da lavoro voluminosa: Content creator, fotografi o gestori di e-commerce spesso hanno luci, treppiedi, monitor extra o inventario che non possono viaggiare. Un box diventa il magazzino sicuro e accessibile in Svizzera.
- Strumenti Musicali: Strumenti che non puoi portare in aereo, ma che usi quando sei a casa.
3. Ancoraggio emotivo e logistico
Un nomade digitale abbraccia il minimalismo, ma ci sono oggetti che rappresentano la propria identità e “casa”.
- Tesoro sentimentale: Foto di famiglia, regali importanti e ricordi personali trovano posto sicuro in un box Casaforte, così puoi viaggiare leggero senza rinunciare al tuo nucleo affettivo.
- Base logistica: Il box può fungere da centro di smistamento o indirizzo stabile per pacchi e posta, utile se sei spesso all’estero.(richiedi info in filiale)
In sintesi, il self storage offre la perfetta via di mezzo: la libertà del minimalismo in viaggio, combinata con la sicurezza di una base per tutto ciò che non è essenziale, ma che rimane irrinunciabile.
Strutture per nomadi digitali in Svizzera e integrazione con Casaforte
In Svizzera esistono diverse strutture di coworking e coliving adatte ai nomadi digitali:
- Lugano: spazi di coworking vicini all’USI e iniziative legate a startup e finanza.
- Basilea: hub internazionali di coworking e coliving, molto frequentati da professionisti in mobilità.
- Mendrisio e Bellinzona: realtà emergenti legate a università e comunità locali.
- Locarno: strutture di coworking che accolgono freelance e creativi.
Chi vive e lavora in queste strutture temporanee spesso non dispone di spazi ampi per oggetti personali o attrezzature ingombranti. Per questo il self storage Casaforte diventa una soluzione complementare perfetta: box sicuri, flessibili e vicini alle principali città svizzere, ideali per conservare tutto ciò che non si può o non si vuole tenere in una residenza temporanea. Tra l’altro Casaforte ha una sede differente proprio in ognuna di queste location; scopri dove siamo (link alla pag https://casaforte.ch/selfstorage-ticino/)
Self storage per nomadi digitali: la soluzione ideale
I nomadi digitali incarnano un nuovo modo di vivere e lavorare, che unisce libertà, mobilità e tecnologia.
Ma questa libertà deve essere supportata da soluzioni pratiche per la gestione degli spazi e degli oggetti personali.L’Hotel delle Cose Casaforte è lo strumento ideale per accompagnare questo stile di vita: riduce i costi, offre sicurezza, mantiene un punto base emotivo e pratico, e si integra perfettamente con le strutture coworking e coliving della Svizzera.